Dal Migration Compact al Summit di Abidjan: il ruolo dell’Italia Il Piano europeo per l’Africa de La Valletta e il “Migration Compact” dell’Italia Secondo i dati del Ministero dell’Interno italiano, i migranti sbarcati in Italia sono stati 158.393 nel 2014, 143.594 nel 2015 e 167.276 nel 2016. I migranti sbarcati […]
Archivi Giornalieri: Febbraio 1, 2018
SVILUPPO LOCALE, MICROCREDITO E CREAZIONE DI MICRO E PICCOLE IMPRESE IN AFRICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE Risulta, oggi, di fondamentale importanza promuovere e portare avanti iniziative volte a contrastare i processi migratori ed agevolare il rientro dei migranti nei territori di origine che, non presupponendo attività di “respingimento”, facciano crescere l’offerta […]
La Conferenza del Ministero degli Esteri, alla luce della nuova Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, ha offerto l’opportunità per una discussione aggiornata sul nesso tra sviluppo sostenibile e politiche di cooperazione internazionale con la formulazione di proposte mirate ad orientare le attività della Cooperazione italiana dei prossimi anni, […]
MED 2017, 3° edizione della Conferenza Internazionale co-organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI, ha visto la partecipazione di numerosi capi di stato, ministri e vertici di organismi internazionali assieme a think tanks e istituzioni internazionali provenienti da oltre 50 Paesi della regione Mediterranea e […]
La cooperazione tra Europa e Africa avviata al Summit di Abidjan, o “Piano Marshall per l’Africa” come è stato chiamato il nuovo partenariato, investe sia il lungo che il breve-medio periodo. Partendo da una disponibilità immediata di 4,1 miliardi di euro il nuovo Piano europeo per gli investimenti esterni (External […]
L’impressionante sviluppo dei paesi asiatici degli ultimi decenni, pone la necessità di aggiornare l’approccio nonché il quadro di ricerche ed analisi sulla complessità dei fenomeni politici, sociali ed economici in corso nei vari paesi al cui interno spicca la strategia cinese di destinare ingenti investimenti per le “Nuove Vie della […]
L’Africa è un continente molto articolato, vitale, in continua crescita economica, con performance di assoluto rilievo che richiede un rapporto di partnership strategica per realizzare un diverso modello di sviluppo socio-economico, con eguale vantaggio reciproco, che incida sui flussi migratori in atto verso il Mediterraneo e l’Europa creando a livello […]