REPORT CONVEGNO ISMAA-CONFAPI “RILANCIO DEL PARTENARIATO ECONOMICO E CULTURALE ITALIA-EGITTO: NUOVE OPPORTUNITÀ IN EGITTO PER LE PMI ITALIANE” Camera di Commercio di Roma, 4 Maggio 2018 Numerosa partecipazione e grande interesse da parte di imprenditori, esperti, professionisti, università, enti ed associazioni al Convegno organizzato da ISMAA “Istituto Mediterraneo per l’Asia […]
Archivi Annuali: 2018
Un contributo dell’ambasciatore Domenico Pedata alla discussione sulla stabilità regionale ed internazionale nell’area mediterranea Concetto ampiamente accettato e realtà politica consolidata è quella del “Mediterraneo allargato”, che in tale accezione si estende fino ai Paesi del Golfo, interagendo anche con l’Africa a Sud del Sahara. La Russia inoltre, che da […]
CONVEGNO“RILANCIO DEL PARTENARIATO ECONOMICO E CULTURALE ITALIA-EGITTO:NUOVE OPPORTUNITÀ IN EGITTO PER LE PMI ITALIANE” 4 Maggio 2018 – ore 9.30Camera di Commercio di Roma Tempio Adriano, Piazza di Pietra – ROMA ISMAA e CONFAPI Roma , con l’organizzazione del Convegno dedicato al rilancio del partenariato economico e culturale Italia-Egitto intendono, […]
Aperti concreti canali di dialogo e di cooperazione e approfondite esperienze ed analisi sul rapporto tra sviluppo dei paesi africani, migrazioni, politiche di cooperazione e ruolo dell’Italia grazie al Convegno tenutosi il 9 febbraio scorso presso la Camera dei Deputati, promosso da ISMAA con il patrocinio del Ministero degli Esteri […]
ISMAA vi invita a seguire e a partecipare alla sua attività. Questo blog, insieme ad altri strumenti di informazione, metterà in evidenza tutte le iniziative ed i contributi del nostro network istituzionale, diplomatico, scientifico e culturale.
SVILUPPO DEI PAESI AFRICANI, GOVERNANCE DEI FLUSSI MIGRATORI, POLITICHE DI COOPERAZIONE: IL RUOLO DELL’ITALIA Sala del Refettorio – Camera Deputati -Palazzo San Macuto Roma, Via del Seminario 76 Venerdì 9 febbraio 2018 – h.10.30 Nel corso del recente Summit di Abidjan tra Paesi dell’Africa ed Europa e dei “MED Dialogues” […]
Missione economica multisettoriale in Egitto (5-8 Maggio 2018) Premessa Dopo l’ultima missione svolta nel Marzo 2015 ed una lunga interruzione delle relazioni diplomatiche fra Italia ed Egitto, ISMAA e la sua Associazione Italia-Egitto organizzano una nuova missione di operatori ed imprese italiane in Egitto per incontri e colloqui con esponenti […]
Desidero rivolgere un ringraziamento all’Istituto Mediterraneo per l’Asia e l’Africa per l’invito a partecipare oggi a questa giornata seminariale. Sono davvero dispiaciuto di non poter prendere parte ai lavori dedicati al grande tema dello sviluppo dei Paesi africani, associato a quello cogente della migrazione e al ruolo che il nostro […]
Dal Migration Compact al Summit di Abidjan: il ruolo dell’Italia Il Piano europeo per l’Africa de La Valletta e il “Migration Compact” dell’Italia Secondo i dati del Ministero dell’Interno italiano, i migranti sbarcati in Italia sono stati 158.393 nel 2014, 143.594 nel 2015 e 167.276 nel 2016. I migranti sbarcati […]
SVILUPPO LOCALE, MICROCREDITO E CREAZIONE DI MICRO E PICCOLE IMPRESE IN AFRICA: RIFLESSIONI E PROPOSTE Risulta, oggi, di fondamentale importanza promuovere e portare avanti iniziative volte a contrastare i processi migratori ed agevolare il rientro dei migranti nei territori di origine che, non presupponendo attività di “respingimento”, facciano crescere l’offerta […]
La Conferenza del Ministero degli Esteri, alla luce della nuova Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, ha offerto l’opportunità per una discussione aggiornata sul nesso tra sviluppo sostenibile e politiche di cooperazione internazionale con la formulazione di proposte mirate ad orientare le attività della Cooperazione italiana dei prossimi anni, […]
MED 2017, 3° edizione della Conferenza Internazionale co-organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’ISPI, ha visto la partecipazione di numerosi capi di stato, ministri e vertici di organismi internazionali assieme a think tanks e istituzioni internazionali provenienti da oltre 50 Paesi della regione Mediterranea e […]